Saturazione emoglobina
Attraverso l’indice ematico della saturazione emoglobina si può valutare la percentuale di emoglobina combinata con l’ossigeno rispetto alla concentrazione totale di emoglobina presente nel circolo sanguigno. Quando la proteina addetta al trasporto dell’ossigeno nell’organismo si legata all’ossigeno viene chiamata ossiemoglobina, mentre la frazione di emoglobina libera, ossia non legata all’ossigeno, viene chiamata emoglobina ridotta. In base al differente grado di saturazione di ossigeno cambia anche il colore dell’emoglobina si passa infatti dal rosso vivo, quando la proteina è congiunta all’ossigeno, al colore rosso scuro che invece segnala la presenta dell’emoglobina ridotta. È importante controllare questo indice attraverso uno specifico esame: il monitoraggio incruento della saturazione arteriosa grazie al quale è possibile valutare la percentuale di emoglobina satura di ossigeno, ossia il grado di ossigenazione del sangue. Il monitoraggio della saturazione dell’emoglobina consente così di determinare il grado di ossigenazione del sangue per valutare il suo corretto transito attraverso i polmoni, ma allo stesso tempo permette di tenere sottocontrollo il funzionamento dell’apparato respiratorio nella sua totalità. Altre informazioni utili si trovano su Emoglobina nel sangue: la saturazione emoglobinica. Continue reading