Test di inibizione dell’emoagglutinazione
In campo medico si ricorre ad una prova sierologica come il test di inibizione dell’emoagglutinazione (hemagglutination assay) principalmente per identificare alcuni agenti patogeni in grado di provocare il fenomeno dell’agglutinazione del sangue o meglio dei globuli rossi, questo perché questi microrganismi hanno sulla superficie degli specifici recettori definiti appunto emoagglutinine, capaci di legarsi alla superficie dei globuli rossi. L’emoagglutinazione può essere indotta da virus, batteri, miceti, estratti vegetali, in quanto sulla superficie dei globuli rossi si trovano dei recettori capaci di reagire con sostanze di natura diversa provocando la coesione e la sedimentazione dei globuli rossi in agglomerati. Le più note emoagglutinine sono rappresentate da alcune classi specifiche quali: gli anticorpi anti-eritrocitari, le agglutinine da freddo, le agglutinine calde, diverse componenti di superficie di alcuni virus. L’agglutinazione degli eritrociti è usata per formulare la diagnosi di eventuali malattie infettive, ma anche per determinare i diversi gruppi sanguigni. Continue reading