Dieta per aumentare i valori di emoglobina

Emoglobina bassa

Dieta per aumentare i valori di emoglobina

Diversi fattori possono determinare un abbassamento dei livelli di emoglobina, anche se tra le principali cause fisiologiche di questa alterazione ci può essere una carenza di ferro, minerale fondamentale per la produzione di questo componente proteico dei globuli rossi, in questo caso seguendo una dieta ad hoc si può intervenire per aumentare i valori di emoglobina. Spetta a questa proteina il compito principale di trasportare l’ossigeno nel sangue per cui il corpo ha un bisogno costante di emoglobina: i nuovi globuli rossi vengono prodotti senza sosta dal midollo osseo per sostituire quelli invecchiati che vengono distrutti dal fegato e dalla milza. Per riportare i livelli di emoglobina nel range della normalità qualora non sussistano condizioni patologiche è necessario appurare la causa che determina l’abbassamento dei livelli di emoglobina e tra i fattori eziologici maggiormente implicati si può riscontrare una carenza di ferro nella dieta che può portare ad una forma di anemia da carenza di ferro che a sua volta finisce per influenzare anche i valori dell’emoglobina. Anche lo scarso assorbimento del ferro connesso con disturbi come la celiachia oppure il morbo di Crohn può determinare una riduzione dei livelli di emoglobina.

Pubblicità

Gli alimenti più utili

dieta per aumentare i valori di emoglobina

dieta per aumentare i valori di emoglobina

Una volta identificata la carenza di ferro oppure uno scarso assorbimento del minerale, si deve adottare un regime alimentare caratterizzato da un maggiore apporto di ferro, di vitamina C, senza trascurare altri nutrienti che favoriscono l’assorbimento del minerale. Non devono mancare carne e pesce contenenti ferro eme, più facile da assorbire, in tal caso vanno privilegiati i seguenti alimenti: carne rossa, carne di pollo, fegato, pesce azzurro, vongole, ostriche; anche i legumi sono ricchi di ferro in particolare le lenticchie, i fagioli, i ceci, la soia; un’altra fonte del minerale è offerta dai semi essiccati di zucca, dai semi di girasole, dai semi di chia ma anche da mandorle, da noci e da pistacchi. Bisogna fare scorte anche di vitamina C che aiuta l’assorbimento del ferro, ma allo stesso modo migliora l’assimilazione del ferro non eme proveniente dalle fonti vegetali; un’altra vitamina utile è la B9 ossia l’acido folico fondamentale per la produzione di globuli rossi e per la prevenzione dell’anemia in quanto incrementa i livelli di emoglobina.

Pubblicità