Category Archives: Emoglobina bassa

Emoglobina bassa: quali sono le cause, i sintomi, i rimedi ed i rischi quando è molto bassa o bassissima sopratutto in gravidanza. p

Donatori di sangue aiutati dal gluconato ferroso

Donatori di sangue, nuova supplementazione

Donatori-di-sangue-aiutati-dal-gluconato-ferroso

Donatori-di-sangue-aiutati-dal-gluconato-ferroso

Da recenti studi medici è emersa un’innovazione importante a favore dei donatori di sangue: essi possono finalmente avvalersi di una supplementazione a base di gluconato ferroso, utile per ripristinare repentinamente livelli ottimali di emoglobina. Tale scoperta è stata effettuata dall’Institute for Transfusion Medicine di Pittsburgh, sottoponendo a prelievo più di duecento donatori di sangue (età compresa fra 18 e 79 anni). Secondo attuali statistiche addirittura il 35% dei donatori di sangue tende a soffrire di carenze ferriniche a causa proprio di tali donazioni. La supplementazione con gluconato ferroso si dimostra essenziale considerando che ha effetti anche sul livello di emoglobina, vitale per la sicurezza dei donatori di sangue dal momento che un livello di ferro troppo basso comporta fatica anormale, diminuzione della capacità di esercizio e deficit neurocognitivi. Continue reading

Published by:

Paziente traumatizzato, diminuiscono i livelli di emoglobina

Emoglobina bassa nel paziente traumatizzato

Paziente-traumatizzato,-diminuiscono-i-livelli-di-emoglobina

Paziente-traumatizzato,-diminuiscono-i-livelli-di-emoglobina

Da tempo si riflette sulla connessione scientifica tra paziente traumatizzato, colto da ansia e paura per l’arrivo in ospedale, e i valori delle sue analisi del sangue, con particolare riferimento ai valori di emoglobina. Generalmente infatti un trauma comporta nella maggior parte dei casi ingente perdita ematica, che può essere dovuta a vari motivi: complicanze organiche quindi interne, traumi esterni con compromissione di distretti corporei specifici ed altro ancora. In un paziente traumatizzato e magari sanguinante, finora non si sono mai tenuti molto in considerazione gli immediati valori di emoglobina e di altri valori indicativi del sangue, in quanto non creduti obiettivi della situazione organica normale del soggetto stesso. Effettivamente tale teoria ha molto di razionale: un paziente traumatizzato che perde anche grandi quantità di sangue e quindi di emoglobina presenta squilibri notevoli a livello di concentrazione ematica dei vari elementi sanguigni. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Ferro, sostanza importante nelle carenze di emoglobina

Il Ferro negli stati di carenza dell’emoglobina

Ferro,-sostanza-importante-nelle-carenze-di-emoglobina

Ferro,-sostanza-importante-nelle-carenze-di-emoglobina

Il Ferro è un metallo importantissimo per l’organismo umano, infatti garantisce la stimolazione di fegato, milza e intestino, con la conseguente produzione di emoglobina e di globuli rossi. Esso ha come simboli chimici Fe2+, Fe3+, Fe4+, è metallo ferromagnetico brillante, duttile e malleabile, bianco argenteo, soggetto a ruggine solo in presenza d’aria umida, capace di dissolversi rapidamente in acidi diluiti. Il Ferro è uno degli elementi più abbondanti sul pianeta Terra solo dopo ossigeno, silicio ed alluminio. Generalmente, essendo esso molto reattivo con l’Ossigeno, è presente in natura soprattutto sottoforma di vari ossidi di ferro quali ematite, magnetite e limonite. Inoltre il Ferro è il più utilizzato in assoluto nella produzione industriale essendo economico ma dotato di alta resistenza. Continue reading

Published by:

Barbabietola, fonte di emoglobina per le trasfusioni

La barbabietola come fonte di emoglobina

Barbabietola,-fonte-di-emoglobina-per-le-trasfusioni

Barbabietola,-fonte-di-emoglobina-per-le-trasfusioni

Il regno vegetale apre le porte alla carenza di sangue. La barbabietola in particolare sarebbe fonte importante di emoglobina, essenziale durante le trasfusioni ematiche. Una squadra di ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, ha identificato una proteina della barbabietola quasi identica all’emoglobina umana, ossia la vitale proteina che permette il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Secondo tale scoperta l’aver isolato tale proteina contenuta nella barbabietola, studiandola ed analizzandola nelle sue proprietà ed azioni, spianerà la strada allo sviluppo di molecole che, rese idonee ad ogni caso specifico, potrebbero essere utilizzate nelle trasfusioni. Insomma la barbabietola potrebbe realmente divenire una vera e propria sorgente di emoglobina umana, rivoluzionando il campo del progresso scientifico, ma soprattutto apportando un bagaglio ricchissimo all’ambito spesso in difficoltà riguardante le trasfusioni sanguigne. L’emoglobina derivante dalla barbabietola, una volta controllata e messa a punto, assicurerà apporti ematici repentini e sicuri a tutti coloro che per emergenza od abitudine con le trasfusioni riescono a sopravvivere. Continue reading

Published by:

Emoglobina bassa trasfusione

Emoglobina bassa trasfusione

Quando la concentrazione di emoglobina è bassa può essere opportuno sottoporsi ad una trasfusione di concentrati eritrocitari, in questo modo è possibile aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti. Dal momento che non vi è un valore assoluto di emoglobina che richieda la trasfusione, il medico valuterà le condizioni del singolo soggetto considerando il quadro clinico del paziente ed il livello dell’anemia. Il ricorso ad una trasfusione è necessaria non solo in caso di anemia severe per favorire un normale livello dei gas respiratori ma può servire anche per risolvere eventuali deficit di tipo immunitario; talvolta può essere utile per risolvere alcune i problematiche relative alla coagulazione; il plasma può venir trasfuso anche per mantenere la volemia, ossia il volume totale del sangue che è dato dal sangue circolante nei vasi sanguigni e dall’affluenza del sangue concentrato in alcuni organi. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Bassi livelli di emoglobina alimentazione: l’importanza del ferro. Continue reading

Published by:

Emoglobina concentrazione inferiore alla media

Emoglobina concentrazione inferiore alla media

Un basso valore dell’emoglobina si riscontra in presenza di una concentrazione inferiore alla media delle proteine ​​ematica che ha il compito di trasportare l’ossigeno nel sangue raggiungendo così i diversi distretti del corpo. Una bassa concentrazione di emoglobina viene rilevata grazie all’esecuzione di un semplice esame del sangue: l’emoglobina risulta essere inferiore al range della normalità quando si registrano valori di 13,5 grammi di emoglobina per decilitro di sangue negli uomini e meno di 12 grammi per decilitro nei soggetti di sesso femminile. Un valore leggermente inferiore al normale non assume un  significativo rilevante, trattandosi di una condizione che in genere non provoca sintomi, spesso il fattore che viene maggiormente chiamato in causa per spiegare quest’anomalia ematica è rappresentato dall’anemia. Un basso valore di questa proteina ematica non è sempre un segnale che indica l’insorgenza di una malattia, anche se nella maggioranza dei casi l’emoglobina bassa è una condizione che si associa a molte patologie che determinano una ridotta produzione di globuli rossi del solito, oppure che sono caratterizzate da una più rapida distruzione dei globuli rossi, nel senso che tali cellule degradano più velocemente di quanto possano essere prodotti. Altre notizie su Emoglobina bassa anemia mediterranea. Continue reading

Published by:

Bassi livelli di emoglobina alimentazione: l’importanza del ferro

Bassi livelli di emoglobina alimentazione

Talvolta i bassi livelli di emoglobina non sono causati da malattie ma dipendono dalla stessa alimentazione che risulta carente di ferro, in alcuni casi poi si possono evidenziare delle anomalie dovute allo scarso assorbimento del minerale. È possibile innalzare i livelli di emoglobina introducendo nella propria dieta quotidiana il giusto apporto di ferro da associare alla vitamina C, un altro nutrienti importante per l’organismo che tra l’altro ha il compito di favorire l’assorbimento di tale minerale, in particolare quello non eme. Per poter arricchire la dieta con ferro, e così aumentare i livelli di emoglobina e riportarli nel range della normalità, è necessario non solo avere conoscenza dei cibi che lo contengono, ma anche di quelle sostanze che potrebbero ostacolare il regolare assorbimento di questo principio nutritivo. Per cui una volta che è stato accertato che non esistono delle cause patologiche che determinano i bassi livelli di emoglobina è opportuno adottare un corretta alimentazione con lo scopo di aumentare l’emoglobina. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Sideremia e valori bassi di ferro. Continue reading

Published by:

Emoglobina bassa e valori di ematocrito bassi

Emoglobina bassa ed anemia

Le persone che presentano livelli di emoglobina bassa tendono ad evidenziare anche dei valori di ematocrito bassi che possono essere imputati principalmente all’anemia: infatti i livelli dell’emoglobina e dell’ematocrito sono da riferire alla quantità di globuli rossi presenti nel siero. L’ematocrito indica il volume di globuli rossi presenti nel campione di sangue, che viene determinato utilizzando diversi parametri quali: il volume corpuscolare medio (MCV) e l’ampiezza di distribuzione eritrocitaria (RDW). Sulla base di questi parametri si possono quindi valutare se i livelli di emoglobina sono bassi: se dagli esami del sangue un individuo presenta un livello basso di volume corpuscolare medio e RDW alta si evidenzia una condizione di anemia da ascrivere alla carenza di ferro. Quando si riscontra una concentrazione di emoglobina bassa, la causa principale spesso è rappresentata dall’anemia, all’inizio gli anemici quando il livello d’emoglobina leggermente inferiore al normale non lamentano sintomi, in seguito quando la condizione di anemia avanza le manifestazioni sintomatiche si fanno più severe. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura di Emoglobina bassa collagenopatie. Continue reading

Published by:

Linfoma di Hodgkin emoglobina bassa: sintomi e diagnosi

Linfoma di Hodgkin emoglobina bassa

Il morbo o linfoma di Hodgkin si caratterizza tra i vari sintomi anche per un valore di emoglobina bassa. Questo tumore sorge nelle cellule del sistema immunitario quindi su tutto il tessuto linfatico si può localizzare il linfoma di Hodgkin, anche se i casi più frequenti tendono a svilupparsi in un linfonodo sopra il diaframma, tra le altri sedi di insorgenza del tumore ci sono anche diversi gruppi di linfonodi ed altre parti del sistema linfatico. La letteratura medica ancora non è riuscita a capire con certezza le cause che determinano lo sviluppo del linfoma di Hodgkin anche se i pazienti che sono maggiormente esposti al rischio di ammalarsi di questa condizione patologica ci sono diversi fattori quali: una storia familiare che evidenzia casi di parenti colpiti da linfoma di Hodgkin; anche i virus possono concorre allo sviluppo di questo tumore e tra i virus maggiormente inclini a favorire il morbo ci sono il virus di Epstein-Barr ed il virus dell’immunodeficienza umana; il tumore può essere causato anche da un deficit del sistema immunitario. Maggiori informazioni su Emoglobina molto bassa: trattamento con rimedi naturali. Continue reading

Published by:

Emoglobina bassa collagenopatie

 

Emoglobina bassa collagenopatie: come si evidenziano

Tra i diversi fattori che possono evidenziare una condizione di emoglobina bassa vi sono le collagenopatie: con questo termine si identificano una serie di malattie accomunate tra loro dalla stessa patogenesi che si caratterizza per la degenerazione del tessuto connettivo con accumulo di sostanza tra le fibre di collagene, questa proteina è presenti in tutti i tipi di tessuto connettivo e conferisce resistenza meccanica. Si tratta di un gruppo di condizioni patologiche di cui le alterazioni del collagene rappresenta una diretta conseguenza, mentre la vera eziologia di tali malattie è da ricondurre ad un meccanismo di tipo autoimmune che determina la produzione di anticorpi che si rivolgono contro le strutture del corpo compromettendole, alterando quindi il loro funzionamento. Fanno parte del gruppo di questa serie di malattie autoimmuni patologie quali: l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la dermatomiosite, la poliartrite nodosa, la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la sindrome di Reiter. Queste affezioni determinano una formazione anomala di fibre di collagene, che si propagano in tutto l’organismo provocando malattie sistemiche o connettive. Maggiori informazioni si trovano su Emoglobina molto bassa: trattamento con rimedi naturali. Continue reading

Published by: