Category Archives: Emoglobina nelle urine

Emoglobina nelle urine: qual’è l’esame per capire i valori, se ci sono tracce anomale, e quali devono essere i valori in gravidanza.

Emoglobinuria formazione dei calcoli

Emoglobinuria formazione dei calcoli

Tra i diversi fattori che possono determinare la condizione di emoglobinuria, ossia la presenza di emoglobina nelle urine, bisogna segnalare anche la formazione dei calcoli. I soggetti colpiti da calcoli renali presentano questa alterazione in quanto i sali minerali nelle urine diventano dei cristallina che vanno a formare dei depositi dalla consistenza dura nel rene, i calcoli renali una volta formatisi determinano diversi disagi nel paziente dando origine a delle fitte dolorose acute e dagli esami delle urine si rivelano diverse alterazioni dei valori tra cui la presenza di tracce di emoglobina nelle urine. Anche i calcoli alla vescica  determinano emoglobinuria in quanto i minerali presenti nelle urine all’interno della vescica possono andare incontro al processo di cristallizzazione determinando la formazione dei calcoli che a loro volta possono provocare come conseguenza il riscontro di una certa quantità di emoglobina nelle urine. Continue reading

Published by:

Emoglobina nelle urine: esame chimico

Emoglobina nelle urine ed altre sostanze

L’anomala presenza dell’emoglobina nelle urine si riscontra dall’esame chimico: in condizioni normali il soggetto non presenta tracce ematiche nel sedimento del campione delle urine né evidenzia un colore alterato che sfuma dal giallo paglierino al rosso, quando le urine assumono questa colorazione bisogna investigare la condizione per verificare se l’alterazione è dovuta alla  distruzione dei globuli rossi nei processi emolitici che la liberano nel circolo. Quando ad occhio nudo le urine cambiano colore per la presenza di emoglobinuria vuol dire che si è accumulata un’eccessiva quantità di questa proteina che non viene smaltita in maniera regolare e finisce per filtrare nelle urine: le varie sfumature di rosso nelle urine, sia di colore chiaro che scuro, segnalano tracce di sangue che devono essere confermate da esami specifici di laboratorio che permettono di accertare il passaggio dell’emoglobina nelle urine. Grazie alle analisi delle urine si rilevamento i caratteri fisici delle urine, relativi all’aspetto, al suo colore ed alla densità, dei parametri che permettono di accertare l’eventuale presenza di sostanze anomale che in condizioni di buono stato di salute dell’organismo di solito non si riscontrano quali: proteine, glucosio, emoglobina, corpi chetonici, urobilinogeno, pigmenti biliari. Maggiori informazioni si trovano su Emoglobina urina rivelata dall’esame microscopico del sedimento. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Esami urine emoglobina: la giusta diagnosi

Esami urine emoglobina: come si conferma l’emoglobinuria

Dagli esami delle urine l’emoglobina può essere individuata dall’esame microscopico del sedimento, ma trattandosi di un’anomalia è importante anche capire le ragioni di questa condizione, per questo il medico sottoporrà  il paziente ad alcuni esami di controllo con cui identificare la causa di origine del problema. L’emoglobinuria può essere confermata dal test dipstick, che aiuta a formulare la diagnosi di emoglobina nelle urine, una condizione determinata dalla distruzione dei globuli rossi durante i processi emolitici, quando la quantità di emoglobina presente in circolo è eccessiva non riesce ad essere controllata dal sistema reticolo endoteliale, e come conseguenza passa nelle urine. Talvolta la presenza di emoglobina nelle urine si accompagna anche con la manifestazione di alcuni sintomi caratteristici quali: ittero, pallore cutaneo, febbre, milza ingrossata, fiato corto, stanchezza, tachicardia. Questo complesso di sintomi conferma che si tratta di una condizione patologica di cui l’emoglobinuria è solo un sintomo da ascrivere alla presenza di patologie di diverso genere. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Emoglobina urina rivelata dall’esame microscopico del sedimento. Continue reading

Published by:

Emoglobina urina rivelata dall’esame microscopico del sedimento

Emoglobina urina come si rivela

In condizioni normali il soggetto che si sottopone ad un esame delle urine evidenzia un colore giallo chiaro e trasparente, invece in presenza di emoglobinuria, ossia di emoglobina in urina, il sovranatante, ossia lo strato liquido che sovrasta quello solido, si tinge di rosa. In presenza di emoglobina nelle urine è necessario indagare l’eziologia a cui ascrivere il problema per accertare se la condizione di emoglobinuria sia dovuta ad una lesione a livello renale o a problemi che interessano la vescica. La colorazione rossastra delle urine è dovuta alla perdita di emoglobina che generalmente è contenuta nei globuli rossi, assolvendo al trasporto dell’ossigeno, il passaggio dell’emoglobina nelle urine è causato dal processo di lisi dei globuli rossi nei vasi sanguigni, ciò determina la liberazione della proteina. L’emoglobinuria può essere evidenziata utilizzando le strisce reattive, usando questo test si rivela la presenza dei globuli rossi, inoltre la condizione di emoglobinuria si evidenzia anche eseguendo l’esame microscopico del sedimento delle urine. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina urine gravidanza a cosa attribuire l’anomalia. Continue reading

Published by:

Emoglobina urine gravidanza a cosa attribuire l’anomalia

Emoglobina urine gravidanza

Tra gli esami che vengono prescritti alle gestanti, l’analisi delle urine è il test che viene eseguito con una certa frequenza e regolarità durante l’epoca gestazionale in quanto permette di acquisire delle informazioni utili per valutare la funzionalità renale ma anche per monitorare le condizioni di salute della donna. Quando si riscontra l’emoglobina nelle urine in gravidanza, la principale causa è rappresentata dall’insorgenza di una leggera forma di anemia che spesso viene a manifestarsi nelle donne in stato interessante. Il referto fornito dall’esame delle urine si divide in due parti: la prima evidenzia la composizione chimico-fisico a cui si associa una seconda parte che permette di valutare il sedimento corpuscolare dell’urina. In particolare quando dal referto delle analisi di laboratorio dal punto di vista chimico-fisico compaiono tracce di emoglobina nelle urine allora nel sedimento delle urine si vanno a depositare globuli rossi ed in questo caso si parla di emoglobinuria. Per approfondimenti si rinvia alla lettura dell’articolo Urine emoglobina: l’emoglobinuria parossistica notturna. Continue reading

Published by:

Urine emoglobina: l’emoglobinuria parossistica notturna

Urine emoglobina come si palesa

Quando si rivela la concentrazione anomala nelle urine di emoglobina si evidenzia un’eccessiva distruzione di globuli rossi, ciò determina un’elevata concentrazione di emoglobina nel sangue in questo modo vengono a riempirsi troppo le cellule del sistema reticolo-endoteliale che hanno la funzione di raccogliere l’emoglobina e trasformarla in bilirubina. Diversi fattori determinano nel soggetto un aumento temporaneo delle proteine presenti nelle urine, si tratta generalmente di cause temporanee e persistenti, l’emoglobina nelle urine è un’anomalia da appurare per individuare l’eziologia che la determina, perché se non si interviene a risolvere questa condizione, il paziente può andare incontro a diversi problemi di salute. Sottoponendosi agli specifici esami del sangue e delle urine è così possibile rilevare delle forme patologiche che generalmente non evidenziano manifestazioni sintomatiche nel paziente. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Published by:

Emoglobina nell’urina da ascrivere alla glomerulonefrite

Emoglobina nell’urina: le diverse eziologie

Il passaggio dell’emoglobina nell’urina è causato dalla perdita di pigmenti ematici da cui dipende il colore rossastro tendente al bruno che colora il sedimento delle urine. La condizione di emoglobinuria va ricondotta a diversi fattori di natura non solo patologica, tra le cause più comuni bisogna menzionare: diverse forme di anemia caratterizzate da una limitata produzione di globuli rossi o da processo di  distruzione troppo rapido; la manifestazione della sepsi; delle reazioni trasfusionali; ustioni estese sul corpo; scarlattina; casi di favismo, una malattia scatenata da una certa sensibilità alle fave, in particolare ad una sostanza contenuta in questi legumi che determina una rapida distruzione dei globuli rossi, ciò scatena l’insorgenza di una grave forma di anemia. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo dal titolo Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Published by:

Tracce emoglobina urine: emoglobinuria da sforzo

Tracce emoglobina urine

In caso di emoglobinuria si riversano tracce di emoglobina nelle urine, una condizione causata nella maggior parte dei casi dal processo di rottura intravascolare o intravescicale dei globuli rossi, ciò può determinare come diretta conseguenza un’alta concentrazione di questa proteina globulare particolarmente leggera che così resta in circolo fino a quando non raggiunge i reni dove finisce per passare nelle urine depositandosi in essa. Questa anomalia non facile da rilevare ad occhio nudo e che quindi necessita di un’analisi più appurata al microscopio è spesso il segnale che attesta la presenza di alcune patologie da attribuire all’elevata concentrazione plasmatica di emoglobina che così tende a riversi nelle urine del soggetto. Dopo aver scoperto dalle analisi la presenza di emoglobina nelle urine, il medico orienta il paziente verso altre indagini diagnostiche per rintracciare la causa del disturbo. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Esame urine emoglobina: come si esegue l’analisi. Continue reading

Published by:

Esame urine emoglobina: come si esegue l’analisi

Esame urine emoglobina: le analisi di laboratorio

Nelle urine normalmente non ci sono tracce di sangue, quando un soggetto che si sottopone all’esame delle urine ne evidenzia la presenza bisogna capire la causa d’origine da ricondurre a problemi epatici, alterazioni metaboliche, malfunzionamenti a livello cardiaco. Se nell’esame urine c’è emoglobina la colorazione si fa rossastra chiara o scura, e sottoponendo il campione alla lente del microscopio si scoprono i globuli rossi filtrati in essa, il campione che deve essere analizzato va raccolto al mattino e deve essere la prima urina espulsa dal corpo dopo il risveglio, questo perché così in essa è presente una maggiore concentrazione dei suoi componenti. Questo esame di laboratorio richiede un campione di circa 5 cc ed attraverso il quale è possibile individuare una piccola quantità di emoglobina che altrimenti non sarebbe visibile ad occhio nudo, dopo aver rilevato la presenza dell’emoglobinuria bisogna risalire ai fattori che la determinano che possono essere di varia natura. Per approfondimenti sull’argomento si rimanda all’articolo Emoglobina urine cosa evidenzia. Continue reading

Published by:

Emoglobina urine cosa evidenzia

Emoglobina urine come risalire alle cause

A causa della rottura intravascolare dei globuli rossi si può verificare la liberazione dell’emoglobina nelle urine: si tratta di una piccola quantità non visibile ad occhio nudo, che può essere riscontrata però attraverso uno specifico esame delle urine. In condizioni normali l’urina non presenta tracce di emoglobina ma per capire le condizioni che determinano questa anomalia il paziente si deve sottoporre ad indagini mediche ed esami più appurati per verificare se l’emoglobina proviene dalle urine, e non dagli organi genitali o dalla regione anale. In questo caso vengono prescritti degli esami semplici, tra i quali figurano anche dei test che permettono di identificare la causa che determina l’emoglobinuria. I soggetti che presentano tracce di emoglobina nelle urine sono spesso colpiti da dei caratteristici sintomi che sono da correlare con diverse patologie. Tra i principali sintomi che possono accompagnarsi con la manifestazione dell’emoglobinuria bisogna menzionare: l’insorgenza di  brividi, stadi febbrili, un diffuso pallore a livello cutaneo, casi di tachicardia, l’ingrossamento della milza, itterizia, respiro corto. Ulteriori notizie su questo argomento si trovano su Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Published by: