Integratori alimentari naturali: caratteristiche e consigli per l’uso

Approfondimenti
integratori alimentari

Gli integratori alimentari naturali sono prodotti adatti al consumo umano per integrare la dieta. Hanno una forte concentrazione di sostanze nutritive e sono mirati per essere ingeriti velocemente. Per questo motivo si trovano in diversi formati ovvero compresse, flaconi, polveri e capsule.
Grazie agli integratori alimentari naturali un soggetto che non può assumere tutti principi necessari, può regolare la sua alimentazione. Vengono infatti molto utilizzati da chi pratica sport o individui in convalescenza.
Il progresso in campo medico ha permesso di creare numerosi integratori alimentari naturali, molto diversificati in termini di sostanze per far fronte a numerose esigenze e situazioni diverse. Quelli presenti nelle farmacie e in erboristeria sono controllati e certificati, ma vanno assunti nella maniera adeguata. Ne esistono infatti diverse tipologie sul mercato, con principi differenti, destinati a sportivi e non.

Tipologie di integratori

Tipologie di integratori e destinazioni d’uso

Gli integratori alimentari naturali più conosciuti sono quelli multivitaminici. Sono quelli utilizzati maggiormente da chi fa sport e in caso di diete specifiche.
Un’altra tipologia molto comune sono gli integratori di sali minerali, essenziali per tutte quelle attività che comportano un’elevata perdita di sali minerali.
Gli integratori alimentari naturali energetici sono pensati per essere un mix di vitamine ed altre sostanze come gli amminoacidi, mirati a fornire una maggiore energia nei momenti di necessità, fisica o mentale che sia.
Esistono anche integratori alimentari naturali più specifici, mirati ad apportare altre sostanze all’organismo. Tra i più importanti ci sono gli integratori di proteine e amminoacidi, che andrebbero presi sotto consiglio del medico. Lo stesso vale per gli integratori per l’apparato muscoloscheletrico, per l’apparato cardiovascolare e per la tiroide.

Pubblicità

Principi attivi

Quali sono i principi più comuni

Gli integratori multivitaminici sono ricchi di una o più vitamine indispensabili per uno buono stato di salute.
Negli integratori di sali minerali ve ne sono diversi. Questi cambiano di marca in marca, ma generalmente vi si ritrovano rame, potassio, calcio, magnesio, ferro, selenio, zinco, e molti altri. La confezione indica sempre molto attentamente quali sono presenti e la loro utilità.
Mentre in quelli energetici vi sono differenti vitamine e altre sostanze come la creatinina, quelli proteici sono più uniformi con una formula a base di proteine ed amminoacidi. In quelli più specifici si possono trovare vitamine, amminoacidi, ma anche sostanze più particolari come la glucosamina e la condroitina solfato.

Uso e precauzioni

Quando usarli e consigli per assumerli

Gli integratori alimentari naturali non sono sostituti degli alimenti, ma servono a colmare una carenza nutrizionale. Non sono neanche medicinali, sebbene quando si decide di assumerli sarebbe meglio farsi consigliare da un medico o uno specialista. Il rischio serio è quello di compromettere la propria salute poiché l’assunzione non controllata di integratori di qualsiasi genere più causare problemi vari come la ipervitaminosi. Si devono assumere con moderazione, tenendo conto di alcuni parametri quali peso, apporto calorico giornaliero e presenza di determinate patologie. Bisogna evitarli laddove ci sia la possibilità di sostituirli con altri cibi.

Ogni prodotto immesso sul mercato viene controllato e certificato, in base alle normative europee in materia di alimentazione, che regolamenta anche la vendita e il tipo di principi autorizzati e quindi sicuri. Si raccomanda sempre di leggere attentamente le informazioni riportate in ogni confezione e di farsi seguire, laddove possibile da uno specialista esperto in nutrizione.

Pubblicità