• Talassemia, particolare tipo di anemia ereditaria

    Talassemia come particolare forma di anemia

    Talassemia-particolare-tipo-di-anemia-ereditaria

    Talassemia-particolare-tipo-di-anemia-ereditaria

    La talassemia risulta essere una malattia ereditaria, dovuta
    ad una mutazione del DNA dell’emoglobina, ossia la
    proteina presente nei globuli rossi del sangue, protagonista
    indiscussa del trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti
    di tutto l’organismo. Tale patologia molto
    diffusa lungo tutto lo Stivale, in particolare trova radici in
    Sicilia, Sardegna, Calabria e territorio padano. Essa
    si sviluppa, come sopra accennato, a causa di un’alterazione
    genetica del midollo osseo che diviene incapace di produrre
    le giuste e necessarie quantità di emoglobina. Ciò comporta
    ovviamente organismi aventi scarsi livelli di emoglobina e di
    globuli rossi nel sangue, quindi anemici, affetti da
    stanchezza, pallore, episodi di svenimento, nausea e
    tachicardia. Continue reading

    Published by:
  • Tossina per difendere l’organismo dal Trypanosoma

    Tossina per combattere il parassita Trypanosoma

    Tossina-per-difendere-l'organismo-dal-Trypanosoma

    Tossina-per-difendere-l’organismo-dal-Trypanosoma

    Mediante una specifica tossina, che nasce dal legame tra emoglobina e porzioni di colesterolo buono, l’organismo può difendersi dalle infezioni dovute al parassita Trypanosoma Brucei. Quest’ultimo, caratterizzato da parassiti unicellulari, è in grado di causare malattie serie, talvolta mortali sia per gli uomini che per gli animali. il Trypanosoma è un genere di protozoi dal corpo assottigliato, provvisto di nucleo e di blefaroplasti, dal quale parte un flagello formante una membrana dal moto ondulatorio. Esistono diverse specie del Trypanosoma, ciascuna dedita ad infettare un diversa varietà di vertebrati provocando la malattia cosiddetta Tripanosomiasi, specifica del sangue e del tratto digestivo. Alcuni vertebrati che possono essere colpiti dall’infezione sono gli equini, gli uccelli, i roditori, i pesci, i rettili ed alcuni ruminanti. La maggior parte dei Trypanosomi si trasmettono agli organismi mediante artropodi vettori quali cimici e mosche. Grazie però alla scoperta di una tossina derivante dall’emoglobina in unione con parte del colesterolo buono presente nell’organismo, oggi è possibile debellare tale parassita che tende a diffondere usando come viatico la famosa mosca tsè-tsè, molto diffusa nell’Africa Sub-Sahariana. Continue reading

    Pubblicità
    Published by:
  • Latte, migliore della carne contro l’anemia

    Latte per combattere l’anemia

    Latte-migliore-della-carne-contro-l'anemia

    Latte-migliore-della-carne-contro-l’anemia

    Il latte, in particolare quello arricchito di ferro, combatte
    forme anche gravi di anemia anche meglio della tanto
    osannata carne rossa. L’anemia, ben ostacolata
    dall’assunzione di latte ferroso, rappresenta lo scemare
    patologico dei livelli di emoglobina nel sangue. Questa
    malattia si manifesta con moderata astenia, ossia con una
    graduale sensazione di stanchezza, con pallore, tachicardia,
    mancanza di appetito, nausea, riduzione della capacità di
    concentrazione e di memoria. Nei casi più gravi possono
    manifestarsi problemi di splenomegalia e dolori alla milza,
    il tutto accompagnato da basso calore corporeo. Continue reading

    Published by:
  • Emoglobina falciforme contro la malaria

    Emoglobina falciforme per combattere la malaria

    Emoglobina-falciforme-contro-la-malaria

    Emoglobina-falciforme-contro-la-malaria

    In un recente studio si è rivelato molto importante il ruolo
    dell’emoglobina falciforme nei bambini, ossia un’anomalia
    delle cellule del sangue che può però proteggerli dalla
    malaria, soprattutto nei primi dieci anni di vita.
    L’emoglobina falciforme rappresenta una deformazione
    falcemica delle cellule, avente carattere ereditario, spesso
    causa, se in forma grave, di anemia falciforme o
    mediterranea. Nello studio in questione è emerso che la
    protezione innescata dall’emoglobina falciforme coinvolge il
    sistema immunitario ed incrementa notevolmente durante
    l’infanzia fino ai dieci anni andando poi gradualmente a
    scemare. Continue reading

    Published by:
  • Geni regolatori all’interno del Dna umano

    Geni regolatori scoperti nel Dna

    Geni-regolatori-allinterno-del-Dna-umano

    Geni-regolatori-allinterno-del-Dna-umano

    Esistono geni, scoperti solo di recente, aventi ognuno una
    specifica funzione e ruoli da protagonisti all’interno del Dna
    umano. Uno di questi geni ad esempio è capace di ridurre
    l’altezza, lavorando in sinergia con altri geni che
    sembrerebbero regolare scrupolosamente i livelli di
    emoglobina e di colesterolo nel circolo sanguigno. Tale
    scoperta è emersa da uno studio condotto dal gruppo
    SardiNIA, impegnato nello studio dei caratteri ereditabili
    del Dna e della loro influenza su determinati parametri
    biomedici. I ricercatori in questione, in quel dell’università
    di Sassari, hanno analizzato quasi diciasette milioni di
    varianti genetiche, coinvolgendo ben seimilaseicento
    volontari, tutti rigorosamente sardi. Continue reading

    Published by:
  • Sangue artificiale utile per le emergenze

    Sangue artificiale per emergenze a rischio

    Sangue-artificiale-utile-per-le-emergenze

    Sangue-artificiale-utile-per-le-emergenze

    E’ stato di recente creato un sangue artificiale, denominato
    Mp4ox che ha la funzione di evitare rischi d’ipossia,
    conducendo l’ossigeno al cervello e a tutti i tessuti nelle
    situazioni di estrema emergenza, quando si è in attesa di una
    trasfusione. Il sangue artificiale è stato ideato a causa del
    continuo deficit di sangue da trasfusione presente nel mondo
    occidentale; fortunatamente è emerso che alcune funzioni
    vitali del sangue umano possono essere imitate anche da
    sostanze artificiali. Il sangue artificiale Mp4ox rappresenta
    un composto di origine biologica chiamato derivato
    direttamente dall’emoglobina umana, sostanza
    fondamentale per il trasporto di ossigeno a tutto l’organismo. Continue reading

    Published by:
  • Riserva di ossigeno per il cervello nell’emoglobina

    Riserva di ossigeno cerebrale: l’emoglobina

    Riserva-di-ossigeno-per-il-cervello-nell'emoglobina

    Riserva-di-ossigeno-per-il-cervello-nell’emoglobina

    Recenti studi l’hanno designata la riserva di ossigeno
    cerebrale per eccellenza: trattasi dell’emoglobina,
    componente principale del sangue, responsabile fra l’altro
    della sua forte tonalità rossa. L’emoglobina è una proteina
    globulare a struttura quaternaria comprendente dunque
    quattro sottounità. Ha natura solubile, è di colore rosso in
    quanto cromoproteina, ed è presente nei globuli rossi del
    sangue. La sua funzione vitale è quella di trasportare
    l’ossigeno a tutti i tessuti che ne hanno bisogno.
    L’emoglobina si presenta come riserva di ossigeno per il
    cervello in quanto emerso che le sue catene non sono
    prodotte solo nei precursori dei globuli rossi, ma appunto
    compongono anche alcune cellule del cervello umano. Essa
    come riserva di ossigeno cerebrale si esprime nei neuroni
    dopaminergici della sostanza nera e nelle cellule gliali che,
    nel cervello, circondano i neuroni come un tessuto
    connettivo. Lo studio che ha evidenziato come l’emoglobina
    sia riserva di ossigeno anche per il cervello, ha utilizzato la
    tecnica dei microarrays, piccoli supporti su cui viene
    stratificato il Dna di un organismo, dimostrando che
    all’aumentare dei geni per le catene globiniche
    corrispondono mutamenti nei geni legati all’omeostasi
    dell’ossigeno e alla fosforilazione ossidativa.
    Pertanto da ciò è stato dedotto che l’emoglobina, oltre che nel
    sangue, è in grado di creare riserva di ossigeno anche nel
    cervello, proteggendolo da eventuali microischemie. Continue reading

    Published by:
  • Cera il doping del nuovo secolo

     

    Cera un nuovo tipo di doping

    Cera-il-doping-del-nuovo-secolo

    Cera-il-doping-del-nuovo-secolo

    Recentemente il mondo dello sport (mediante il ciclismo) ha
    visto fare capolino ad un nuovo tipo di doping denominato
    Cera, acronimo atto ad indicare Continuous Erythropoietin
    Receptor Activator. In parole povere il Cera è un doping di
    nuova generazione parente stretto dell’epo, la sostanza in
    grado di attivare la produzione di globuli rossi ed aumentare
    quindi l’ossigenazione a livello muscolare. Del resto ad
    aumentare di conseguenza è anche il livello di emoglobina,
    importante in qualsasi settore della vita. Il risultato della
    prova suddetta? Prestazioni decisamente migliori e durature
    dovute ad una maggiore quantità di ossigeno circolante nel
    sangue che dimezza la sensazione di fatica e stanchezza
    muscolare. Dunque il Cera è a tutti gli effetti un farmaco
    dopante, ma non ancora captabile mediante prelievo
    sanguigno ed esame delle urine. Continue reading

    Published by:
  • Latte alimento segreto per combattere l’anemia

    Latte ottimo aiuto contro l’anemia

    Latte-alimento-segreto-per-combattere-l'anemia

    Latte-alimento-segreto-per-combattere-l’anemia

    L’assunzione di latte, in particolar modo di quello arricchito
    con ferro, è un ottimo espediente per combattere l’anemia.
    Addirittura ha maggiore efficacia rispetto alla carne rossa!
    Questa scoperta scientifica sul latte è emersa da uno studio
    neozelandese, edito sull’American Journal of Clinical
    Nutrition. Lo studio in questione sul latte è nato per riuscire
    a combattere ed evitare qualsiasi tipo di carenza di ferro,
    deficit veramente pericoloso in molti casi, perchè può
    comportare anche problemi cognitivi, relazionali e di
    comportamento. Mediamente un uomo adulto presenta fino
    a quattro grammi di ferro nell’organismo, contenuto in
    quantità variabile nell’emoglobina, nella ferritina, nella
    mioglobina, in alcuni enzimi e nella transferrina. Il ferro è
    rilasciato dal midollo osseo. Quando si attestano carenze di
    ferro, l’organismo ricorre a riserve organiche che permettono
    di non soffrire i sintomi tipici di tale deficit. Una delle
    malattie più diffuse legate alla carenza organica di ferro è
    appunto l’anemia, assolutamente da non sottovalutare
    soprattutto se ad incapparvi sono i bambini anche molto
    piccoli. Continue reading

    Published by:
  • Vitamina D complesso legame con l’emoglobina

    Vitamina D e il rapporto con l’emoglobina

    Vitamina-D-complesso-legame-con-l'emoglobina

    Vitamina-D-complesso-legame-con-l’emoglobina

    Un recente studio condotto sulla vitamina D, ha evidenziato un suo delicato rapporto con le concentrazioni di
    emoglobina nel sangue, in particolare in quello dei bambini. Lo studio in questione edito sul Journal of Pediatrics, bassi livelli di vitamina D aumentano la probabilità di anemia nei bimbi. Questa ricerca sottolinea un complesso rapporto tra vitamina D ed emoglobina, la proteina globulare presente nei globuli rossi, anche se non è stata ancora provata una vera e propria associazione di causa ed effetto. Non a caso le operazioni relative al binomio bassa vitamina D-anemia, non hanno dimostrato una diretta influenza dello stesso sulla produzione di globuli rossi nel midollo osseo; ugualmente non è stato provato che la vitamina D abbia una diversa capacità di regolare l’infiammazione immunitaria. Continue reading

    Published by: