Struttura emoglobina e funzioni

Approfondimenti

Struttura emoglobina

Dal punto di vista compositivo la struttura dell’emoglobina è formata da quattro catene proteiche, due catene alfa e due catene beta, e contiene quattro gruppi eme: ciascuna catena amminoacidica racchiude un gruppo prostetico detto eme formato a sua volta da un anello porfirinico che lega al centro un atomo di ferro, ad esso poi si aggrega la molecola di ossigeno. Dopo il legame con l’emoglobina l’ossigeno viene trasportato attraverso il flusso sanguigno ai diversi tessuti ed organi presenti nel corpo, nello specifico ogni molecola di emoglobina può trasportare 4 atomi di ossigeno, in particolare la capacità dell’emoglobina di legarsi all’ossigeno è dovuta al gruppo eme, a cui si deve anche il colore rosso di questa componente proteica. In presenza di una bassa concentrazione di ossigeno, che si evidenzia nei tessuti, l’emoglobina è poco affine per l’ossigeno, mentre una maggiore concentrazione di ossigeno, che si rileva a livello dei polmoni, l’emoglobina ha una maggiore affinità per l’ossigeno. Maggiori notizie si trovano su Emoglobina valori: range di riferimento.

Pubblicità

Il compito dell’emoglobina

struttura emoglobina

struttura emoglobina

Il gruppo eme è costituito da una parte organica chiamata protoporfirina IX composta dalla presenza di 4 anelli pirrolici legati tra loro attraverso dei ponti metilenici che creano insieme l’anello tetrapirrolico. L’atomo di ferro si lega a 4 atomi di azoto posizionati al centro dell’anello, il ferro in questo modo può dare vita ad ulteriori legami che si formano nello specifico nella quinta e nella sesta posizione di coordinazione: nella quinta posizione di coordinazione si trova l’istidina prossimale, mentre la sesta posizione è libera perché il suo compito è quello di legare l’ossigeno anche se viene coperta dall’istidina distale. L’emoglobina è una proteina allosterica caratterizzata dal legame con l’ossigeno ma anche con gli ioni H+, con l’anidride carbonica e con altri composti organici formati da gruppi fosforici che finiscono per alterare la struttura quaternaria. Riassumendo in breve il compito dell’emoglobina si può affermare che questa proteina oltre a trasportare l’ossigeno attraverso il sangue ha anche il compito di trasportare altre molecole quali: l’ossido nitrico, che partecipa a processi fondamentali come la vasodilatazione e la trasmissione degli impulsi nervosi; il monossido di carbonio ed il cianuro. Altre informazioni su Curva dissociazione emoglobina cosa rappresenta.

Pubblicità