Disidratazione emoglobina alta cosa comporta
Tra i fattori eziologici che possono determinare un valore di emoglobina superiore rispetto ai valori normali bisogna prendere in considerazione anche la condizione fisiologica legata alla comune disidratazione che talvolta può provocare un temporaneo livello di emoglobina alta in quanto il sangue ha una composizione più densa. In genere però il corpo umano è in grado di far rientrare nel range della normalità i valori di questa proteina ematica dopo un’adeguata idratazione. Quando la quantità di acqua assunta dal soggetto risulta essere inferiore rispetto a quella che viene persa si determina in questo modo una condizione di bilancio idrico, per cui come conseguenza della riduzione della parte liquida si registra un aumento dell’ematocrito. In caso di lieve disidratazione si ricorre principalmente alla reidratante orale, invece se il quadro clinico risultata particolarmente severo viene consigliato un trattato di infusione glucoidrosalina per via endovenosa. Altre notizie utili si trovano su Emoglobina alta abbassarla con accorgimenti pratici. Continue reading