Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna forma di anemia emolitica cronica

Emoglobinuria parossistica notturna forma di anemia emolitica cronica

Si parla in ambito clinico di emoglobinuria parossistica notturna per definire una forma di anemia emolitica cronica che si evidenzia per la ripetizione nel tempo di episodi di crisi emolitiche notturne in associazione a leucopenia e talvolta trombocitopenia. L’emoglobinuria parossistica notturna è una condizione patologica da ascrivere ad un  disordine clonale delle staminali ematopoietiche, con produzione di cellule mature del sangue che presentano difetti di membrana da mutazioni acquisite del gene PIG-A, localizzato sul cromosoma X, che codifica per l’enzima fosfatidil-inositolo-glicano-A; queste alterazioni causano l’insorgenza di un deficit funzionale di PIG-A, che assume un ruolo centrale per la sintesi di un complesso glicolipidico (glicosil-fosfatidil-inositolo, GPI) che permette l’ancoraggio sulla membrana cellulare delle proteine CD55 e CD59, che hanno il compito di proteggere le cellule ematiche dall’azione litica del complemento. Nella maggioranza dei casi l’emoglobinuria parossistica notturna si manifesta con  episodi di emolisi intravascolare, provocati da un incremento della sensibilità dei globuli rossi alla lisi mediata dal complemento, non sono rare complicanze trombotiche ed infettive. Continue reading

Published by:

Urine emoglobina: l’emoglobinuria parossistica notturna

Urine emoglobina come si palesa

Quando si rivela la concentrazione anomala nelle urine di emoglobina si evidenzia un’eccessiva distruzione di globuli rossi, ciò determina un’elevata concentrazione di emoglobina nel sangue in questo modo vengono a riempirsi troppo le cellule del sistema reticolo-endoteliale che hanno la funzione di raccogliere l’emoglobina e trasformarla in bilirubina. Diversi fattori determinano nel soggetto un aumento temporaneo delle proteine presenti nelle urine, si tratta generalmente di cause temporanee e persistenti, l’emoglobina nelle urine è un’anomalia da appurare per individuare l’eziologia che la determina, perché se non si interviene a risolvere questa condizione, il paziente può andare incontro a diversi problemi di salute. Sottoponendosi agli specifici esami del sangue e delle urine è così possibile rilevare delle forme patologiche che generalmente non evidenziano manifestazioni sintomatiche nel paziente. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Pubblicità
Published by: