Valori alti di emoglobina viscosità del sangue: cosa comporta

Emoglobina alta

Valori alti di emoglobina viscosità del sangue

In presenza di valori alti di emoglobina si evidenzia una maggiore viscosità del sangue che risulta anche più ispessito, quindi il sangue diventa meno liquido ne deriva come conseguenza che l’aumento della viscosità del sangue implica delle difficoltà a livello circolatorio. Livelli alti di emoglobina possono compromettere la circolazione del sangue in quanto all’interno dell’organismo si registra un ridotto apporto di ossigeno che quindi non arriva correttamente ai tessuti. I soggetti con alti livelli di emoglobina vengono inoltre colpiti da un quadro clinico caratteristico che prevede dei sintomi comuni: di fatto la presenza di un’elevata concentrazione di emoglobina può determinare l’insorgenza di cianosi periferica che si concentra sia a livello delle dita che dei piedi possono poi evidenziarsi anche delle alterazioni relative alla funzione mentale che può apparire rallentata perché il ridotto apporto di ossigeno alle cellule del cervello causa compromissioni legate alle capacità cognitive. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Monitorare il pH del sangue: perché è importante.

Pubblicità

Manifestazione di tromboembolia

valori alti di emoglobina viscosità del sangue

valori alti di emoglobina viscosità del sangue

Tra le possibili complicanze che possono verificarsi come conseguenza della cattiva circolazione del sangue vi è l’esposizione del soggetto al rischio di andare incontro a casi di tromboembolia, le occlusioni possono interessare i vasi periferici, quelli polmonari oppure quelli sistemici. Il tromboembolismo venoso si manifesta con la comparsa di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso che possono causare anche embolia polmonare.  I casi di tromboembolia sorgono come conseguenza della formazione di coaguli che subiscono frammentazione da un trombo. Nel caso di emoglobina alta che determina un aumento della viscosità del sangue si possono determinare delle alterazioni nel processo di coagulazione che possono provocare la formazione di trombi nelle vene che possono staccarsi dalla parete dai vasi periferici, polmonari o sistemici, a cui si associano sintomi specifici. Altre notizie utili su Emolisi: come avviene e cosa implica.

Pubblicità