Valori di emoglobina dall’analisi dell’emocromocitometrico
Attraverso i valori di riferimento di emoglobina si rileva la concentrazione di questa proteina presente nel flusso del sangue. Secondo i dati statistici emergono delle evidenti variazioni dei livelli di riferimento considerati normali anche all’interno del range della popolazione sana, questo perché la misurazione dell’emoglobina varia in base all’età, al sesso ed anche alla razza di appartenenza del soggetto campionato. Per poter analizzare i valori dell’emoglobina è necessario sottoporsi ad uno specifico esame di laboratorio si tratta dell’analisi dell’emocromocitometrico ossia dell’emocromo con cui si effettua il conteggio dei globuli rossi presenti nel sangue, in particolare i valori normali degli eritrociti e quindi della stessa emoglobina si basa su l’equilibrio fra la fase di produzione ed il processo di degradamento degli eritrociti, questa dinamica a sua volta subisce il condizionamento di ulteriori fattori quali: la proliferazione cellulare, il processo di sintesi dell’emoglobina, le condizioni del midollo osseo, lo stato di normalità delle cellule staminali, il meccanismo di distruzione dei globuli rossi. Per approfondimenti si rimanda alla lettura di Emoglobina valori bassi: quadro clinico. Continue reading