Ematocrito basso come si evidenzia
Per identificare le conseguenze di un ematocrito basso si fa riferimento alle manifestazioni che accompagnano i soggetti che presentano un numero ridotto di globuli rossi rispetto ai valori considerati normali. La misurazione dell’ematocrito (Hct) consente di rilevare la percentuale del volume occupato da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, le cosiddette cellule figurate, in un campione di sangue periferico rispetto al totale. Il riscontro di un ematocrito basso indica che a livello ematico vi è un basso numero di globuli rossi, oppure un loro volume ridotto, questa condizione determina in casi significativi di deficit dei sintomi generici rappresentati da: stanchezza costante non riconducibile ad attività che implicano un dispendio intenso; vertigini; sensazione di capogiro; cefalea; fragilità delle unghie e dei capelli; infiammazione di labbra e lingua; ingrossamento della milza; pallore; debolezza; diminuzione della vista; malessere generale. Continue reading