Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: emoglobina adulta

Emoglobina fetale: caratteristiche e funzioni

Cos’è l’emoglobina fetale

Emoglobina-fetale-caratteristiche-e-funzioni

Emoglobina-fetale-caratteristiche-e-funzioni

Nel feto, in particolare nei suoi globuli rossi, è possibile individuare l’emoglobina fetale. Un tipo di emoglobina differente da quella adulta, sotto vari punti di vista ma soprattutto per peculiarità strutturali ben precise. Il feto rappresenta, umanamente parlando la gioia più grande, ma dal punto di vista scientifico, semplicemente il risultato dell’atto di fecondazione attuato tra uomo e donna ma non ancora conclusosi. Il feto però nonostante ciò è un essere vivente in tutto e per tutto, già dotato di forme e caratteristiche dell’essere umano. Il feto, a differenza dell’embrione, non subisce modificazioni negli organi, ma essi maturano in struttura e funzione fino alla fine della gravidanza e quindi al parto. L’emoglobina fetale infatti si differenzia da quella dell’uomo adulto per la presenza di catene gamma diverse da esso, pur mantenendo uguali le catene alfa. Ciò che differenzia le catene gamma dell’emoglobina fetale è il numero di amminoacidi da cui sono composte: differiscono da quelle adulte per 39 amminoacidi. Questo particolare tipo di struttura dell’emoglobina fetale le conferisce una maggiore affinità con l’ossigeno, permettendo una più efficace estrazione dello stesso dal sangue materno. Continue reading

Published by:

Emoglobina Gower e sostituzione emoglobina adulta

Emoglobina Gower: i caratteri dell’emoglobina fetale

Nei primi 3 mesi di sviluppo embrionale si riscontra la presenza in alta concentrazione dell’emoglobina fetale umana che si compone essenzialmente di due forme (I e II), e nel corso della vita embrionale la principale tipologia che si attesta su dei valori più alti è la cosiddetta emoglobina Gower I, in seguito nel corso del periodo gestazionale durante il quale si inattivano i geni embrionali e si attivano quelli fetali si riscontrano tracce anche di altre due forme di emoglobine fetali, ovvero quella Gower II e la Portland. Nello specifico la sintesi di emoglobina fetale ha inizio solitamente verso la sesta settimana di gravidanza, e progressivamente ed in maniera graduale avviene la sostituzione delle emoglobine embrionali Gower, Gower II e Portland che vengono prodotte nelle prime settimane di vita embrionale. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina Hb: le anomalie che la interessano. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Emoglobina fetale: le differenze con la componente proteica adulta

Emoglobina fetale ed emoglobina adulta

Nel corso della vita si assiste ad una riqualificazione delle varietà di emoglobina presenti nel flusso sanguigno questo cambiamento ha inizio a partire dallo stato embrionale per proseguire nell’età puerile fino all’età adulta. L’emoglobina fetale costituisce la prima componente presente sin dalla vita fetale ed adempie al compito di trasportare l’ossigeno ricavato dalla madre ai vari tessuti del feto, si trova traccia di questa forma di emoglobina già nel primo trimestre e più precisamente è attiva pienamente durante gli ultimi sette mesi di gravidanza. L’emoglobina fetale rispetto all’emoglobina presente in massima concentrazione nell’adulto si caratterizza per delle differenze a livello funzionale da dover collegare allo stesso sviluppo del feto, ed infatti questa forma evidenzia una maggiore capacità di legarsi all’ossigeno, una proprietà che manca alla componente proteica che caratterizza la forma dell’adulto. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina fetale valori ritenuti normali. Continue reading

Published by: