Emoglobina urina come si rivela
In condizioni normali il soggetto che si sottopone ad un esame delle urine evidenzia un colore giallo chiaro e trasparente, invece in presenza di emoglobinuria, ossia di emoglobina in urina, il sovranatante, ossia lo strato liquido che sovrasta quello solido, si tinge di rosa. In presenza di emoglobina nelle urine è necessario indagare l’eziologia a cui ascrivere il problema per accertare se la condizione di emoglobinuria sia dovuta ad una lesione a livello renale o a problemi che interessano la vescica. La colorazione rossastra delle urine è dovuta alla perdita di emoglobina che generalmente è contenuta nei globuli rossi, assolvendo al trasporto dell’ossigeno, il passaggio dell’emoglobina nelle urine è causato dal processo di lisi dei globuli rossi nei vasi sanguigni, ciò determina la liberazione della proteina. L’emoglobinuria può essere evidenziata utilizzando le strisce reattive, usando questo test si rivela la presenza dei globuli rossi, inoltre la condizione di emoglobinuria si evidenzia anche eseguendo l’esame microscopico del sedimento delle urine. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina urine gravidanza a cosa attribuire l’anomalia. Continue reading
