Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: analisi

Esame urine emoglobina: come si esegue l’analisi

Esame urine emoglobina: le analisi di laboratorio

Nelle urine normalmente non ci sono tracce di sangue, quando un soggetto che si sottopone all’esame delle urine ne evidenzia la presenza bisogna capire la causa d’origine da ricondurre a problemi epatici, alterazioni metaboliche, malfunzionamenti a livello cardiaco. Se nell’esame urine c’è emoglobina la colorazione si fa rossastra chiara o scura, e sottoponendo il campione alla lente del microscopio si scoprono i globuli rossi filtrati in essa, il campione che deve essere analizzato va raccolto al mattino e deve essere la prima urina espulsa dal corpo dopo il risveglio, questo perché così in essa è presente una maggiore concentrazione dei suoi componenti. Questo esame di laboratorio richiede un campione di circa 5 cc ed attraverso il quale è possibile individuare una piccola quantità di emoglobina che altrimenti non sarebbe visibile ad occhio nudo, dopo aver rilevato la presenza dell’emoglobinuria bisogna risalire ai fattori che la determinano che possono essere di varia natura. Per approfondimenti sull’argomento si rimanda all’articolo Emoglobina urine cosa evidenzia. Continue reading

Published by:

Emoglobina bassissima analisi e diagnosi

Emoglobina bassissima analisi

In condizioni normali ogni globulo è formato da circa 350 milioni di molecole di emoglobina, ciascuna cromoproteina è a sua volta adibita al trasporto si quattro molecole di ossigeno veicolato dai polmoni ai tessuti del corpo. Se la misurazione dell’emoglobina risulta bassissima allora il soggetto è anemico, per convalidare questa situazione possono tornare utili anche i valori dell’ematocrito. I principali fattori che determinano l’alterazione dei valori normali dell’emoglobina provocandone la riduzione della sua misurazione è legata a diverse condizioni e carenze che si evidenziano nel soggetto. L’emoglobina bassa è un segnale che va indagato a fondo per risalire alle sue cause che l’hanno provocata quali:carenza di ferro, deficit di vitamina B12, perdite considerevoli di sangue, insorgenza di infezioni gravi. Non vanno poi trascurate le condizioni patologiche che si manifestano con l’abbassamento del livello si emoglobina quali: aplasia midollare, leucemie, neoplasie maligne, epatopatie, collagenopatie, morbo di Crhon, morbo di Cooley, morbo di Hodgkin, insufficienza renale cronica,ulcera peptica. Altre notizie sull’argomento si trovano su Emoglobina molto bassa: trattamento con rimedi naturali. Continue reading

Pubblicità
Published by: