Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: caratteristiche

Sindrome di Bernard-Soulier le caratteristiche della malattia ematica

Sindrome di Bernard-Soulier le caratteristiche della malattia ematica

Nell’elenco delle malattie ematiche che hanno una causa genetica figura anche la sindrome di Bernard-Soulier con cui si fa riferimento a diversi disturbi a carattere autosomico recessivo o codominante a carico delle piastrine, interessando selettivamente il recettore del fattore di von Willebrand della coagulazione del sangue. Questa patologia molto rara può assumere in ambito clinico circa 20 mutazioni diverse, coinvolgendo comunque i geni per la molecola Ib/IX, il recettore del Fattore del Von Willebrand, questi geni sono localizzati sui cromosomi, 17, 22 e 3 (GP1BA, GP1BB e GP9, codificanti rispettivamente per la subunità α e la subunità β della gpIb e per la gpIX) che attualmente non sono stati identificati in maniera approfondita. A causa delle mutazioni che comportano tale sindrome il DNA dei pazienti risulta alterato visto che viene inibita la capacità delle piastrine di aderire al collagene, ne consegue così un aumento del tempo di sanguinamento e la comparsa di piastrine dalle dimensioni gigantesche rispetto a quelle normali. La mutazione genetica comporta un difetto di tipo quantitativo o qualitativo del complesso glicoproteico costituente il recettore del fattore di von Willebrand, che si traduce nella comparsa di un deficit di adesione-aggregazione piastrinica in associazione a macrotrombocitopenia. Continue reading

Published by:

Clorofilla: sostanza energetica e fonte di benessere

Caratteristiche della clorofilla

Clorofilla-sostanza-energetica-e-fonte-di-benessere

Clorofilla-sostanza-energetica-e-fonte-di-benessere

La clorofilla è una sostanza molto simile all’emoglobina; ecco perchè è spesso utilizzata in particolare per combattere forme di anemia e per migliorare la circolazione sanguigna. La clorofilla è il pigmento presente nei vegetali e ad essa è dovuto il loro tipico colore verde. Ha una struttura molecolare incredibilmente analoga all’emoglobina, infatti da essa si differenzia essenzialmente per un singolo atomo di magnesio posto al centro della molecola, sostituto del ferro che invece caratterizza il centro dell’emoglobina. La clorofilla ha come funzione principale quella di assorbire la luce solare e quindi permettere l’innesco della fotosintesi clorofilliana, processo vitale per tutte le piante. È proprio grazie alla clorofilla inoltre che è possibile avvertire il la freschezza delle verdure verdi. Come già è comprensibile, la clorofilla possiede moltissime virtù importanti, tanto che è considerata un vero rigeneratore cellulare riuscendo ad apportare grandi quantità di ossigeno. Ciò la rende utile nel trattamento di anemie e nella necessità di migliorare il lavoro cardiaco. Questo maggior benessere a livello circolatorio va anche a favorire i processi di cicatrizzazione tissutale. Continue reading

Pubblicità
Published by: