Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: mioglobina

Mioglobina come funziona

Mioglobina: le caratteristiche della proteina globulare

Tra le proteine globulari più importanti vi è la mioglobina, formata da una sola catena di circa centocinquanta amminoacidi, che si congiunge all’ossigeno in maniera reversibile, la maggiore concentrazione di tale proteina si registra nei muscoli, ed infatti la sua concentrazione ne rappresenta il serbatoio di ossigeno, nello specifico è presente nei tessuti periferici attivi. Questa proteina globulare è composta da segmenti di α-eliche, presenti in numero di otto ed è costituita da dei residui non polari quali leucina, valina, metionina e fenilalanina, a cui si aggiungono alcuni residui polari rappresentati da due istidine che assumono un importante ruolo durante la congiunzione tra ossigeno e gruppo eme, che a sua volta costituisce il gruppo funzionale della stessa proteina. La mioglobina e l’emoglobina condividono a livello strutturale delle analogie relative principalmente al meccanismo con cui avviene il legame con l’ossigeno molecolare, invece le divergenze più nette si evidenziano a partire dalla sede delle due proteine, se infatti la mioglobina si riversa principalmente nei muscoli e nei tessuti periferici, l’emoglobina invece è presente principalmente a livello ematico ossia nei globuli rossi. Maggiori informazioni su Emoglobina struttura: passaggio dallo stato T allo stato R. Continue reading

Published by:

Curva dissociazione emoglobina cosa rappresenta

Curva dissociazione emoglobina

La relazione tra saturazione dell’emoglobina e pressione di ossigeno nel sangue viene indicata graficamente con una curva detta esse italica con cui si rappresenta la curva dissociazione emoglobina che evidenzia la relazione tra la quantità di ossigeno disciolto nel sangue e la percentuale di emoglobina saturata di ossigeno. Servendosi delle rilevazione della pulsiossimetria  si misura la quantità di emoglobina legata nel sangue, ossia la saturazione di ossigeno presente nell’emoglobina. Non solo l’emoglobina e ma anche la mioglobina sono proteine in grado di coniugarsi con l’ossigeno, ma la principale differenza tra le due proteine consiste nella funzionalità e nelle loro caratteristiche in relazione all’ossigeno: di fatto ogni molecola di emoglobina a livello polmonare si lega a quattro molecole di ossigeno che vengono trasportate attraverso il sangue ai tessuti per poi trasportare da essi fino ai polmoni l’anidride carbonica; invece la mioglobina libera ossigeno in relazione alla sua concentrazione nelle cellule muscolari, ma può legarsi a una  sola molecola di ossigeno. Visivamente la curva di dissociazione dell’ossigeno evidenzia delle oscillazioni nei valori della pressione parziale dell’ossigeno presentando delle differenze tra mioglobina ed emoglobina. Maggiori informazioni su Emoglobina ridotta: l’insorgenza della cianosi. Continue reading

Pubblicità
Published by: