Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: urine

Emoglobina alta urine dovuta all’eccessiva distruzione dei globuli rossi

Emoglobina alta urine da cosa può dipendere

Quando si riscontra la condizione di emoglobinuria ossia di emoglobina alta essa di riversa nelle urine, rappresentando un’anomalia, in quanto in condizioni normali questa proteina non è presente nel sedimento delle urine. L’emoglobinuria rappresenta comunque solo un sintomo che rivela una disfunzione dei processi emolitici, di solito a causa di un’eccessiva distruzione dei globuli rossi si verifica la liberazione dell’emoglobina contenuta nelle emazie lese che tendono a concentrarsi nell’organismo in quanto non avviene un corretto processo di eliminazione dell’emoglobina. Quando la quantità di emoglobina presente in circolo raggiunge dei livelli troppo alti può verificarsi la saturazione dell’aptoglobina, ciò provoca delle difficoltà nella fase di recupero della proteina e come conseguenza non viene smaltita in maniera corretta dal sistema reticolo endoteliale, questo mancato riassorbimento permette all’emoglobina di filtrare nelle urine dove può essere scoperta attraverso un esame di laboratorio. Per ulteriori informazioni su questo argomento si rimanda all’articolo Emoglobina alta: le possibili cause.

Continue reading

Published by:

Emoglobina urine gravidanza a cosa attribuire l’anomalia

Emoglobina urine gravidanza

Tra gli esami che vengono prescritti alle gestanti, l’analisi delle urine è il test che viene eseguito con una certa frequenza e regolarità durante l’epoca gestazionale in quanto permette di acquisire delle informazioni utili per valutare la funzionalità renale ma anche per monitorare le condizioni di salute della donna. Quando si riscontra l’emoglobina nelle urine in gravidanza, la principale causa è rappresentata dall’insorgenza di una leggera forma di anemia che spesso viene a manifestarsi nelle donne in stato interessante. Il referto fornito dall’esame delle urine si divide in due parti: la prima evidenzia la composizione chimico-fisico a cui si associa una seconda parte che permette di valutare il sedimento corpuscolare dell’urina. In particolare quando dal referto delle analisi di laboratorio dal punto di vista chimico-fisico compaiono tracce di emoglobina nelle urine allora nel sedimento delle urine si vanno a depositare globuli rossi ed in questo caso si parla di emoglobinuria. Per approfondimenti si rinvia alla lettura dell’articolo Urine emoglobina: l’emoglobinuria parossistica notturna. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Urine emoglobina: l’emoglobinuria parossistica notturna

Urine emoglobina come si palesa

Quando si rivela la concentrazione anomala nelle urine di emoglobina si evidenzia un’eccessiva distruzione di globuli rossi, ciò determina un’elevata concentrazione di emoglobina nel sangue in questo modo vengono a riempirsi troppo le cellule del sistema reticolo-endoteliale che hanno la funzione di raccogliere l’emoglobina e trasformarla in bilirubina. Diversi fattori determinano nel soggetto un aumento temporaneo delle proteine presenti nelle urine, si tratta generalmente di cause temporanee e persistenti, l’emoglobina nelle urine è un’anomalia da appurare per individuare l’eziologia che la determina, perché se non si interviene a risolvere questa condizione, il paziente può andare incontro a diversi problemi di salute. Sottoponendosi agli specifici esami del sangue e delle urine è così possibile rilevare delle forme patologiche che generalmente non evidenziano manifestazioni sintomatiche nel paziente. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Published by:

Tracce emoglobina urine: emoglobinuria da sforzo

Tracce emoglobina urine

In caso di emoglobinuria si riversano tracce di emoglobina nelle urine, una condizione causata nella maggior parte dei casi dal processo di rottura intravascolare o intravescicale dei globuli rossi, ciò può determinare come diretta conseguenza un’alta concentrazione di questa proteina globulare particolarmente leggera che così resta in circolo fino a quando non raggiunge i reni dove finisce per passare nelle urine depositandosi in essa. Questa anomalia non facile da rilevare ad occhio nudo e che quindi necessita di un’analisi più appurata al microscopio è spesso il segnale che attesta la presenza di alcune patologie da attribuire all’elevata concentrazione plasmatica di emoglobina che così tende a riversi nelle urine del soggetto. Dopo aver scoperto dalle analisi la presenza di emoglobina nelle urine, il medico orienta il paziente verso altre indagini diagnostiche per rintracciare la causa del disturbo. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Esame urine emoglobina: come si esegue l’analisi. Continue reading

Published by:

Emoglobina urine cosa evidenzia

Emoglobina urine come risalire alle cause

A causa della rottura intravascolare dei globuli rossi si può verificare la liberazione dell’emoglobina nelle urine: si tratta di una piccola quantità non visibile ad occhio nudo, che può essere riscontrata però attraverso uno specifico esame delle urine. In condizioni normali l’urina non presenta tracce di emoglobina ma per capire le condizioni che determinano questa anomalia il paziente si deve sottoporre ad indagini mediche ed esami più appurati per verificare se l’emoglobina proviene dalle urine, e non dagli organi genitali o dalla regione anale. In questo caso vengono prescritti degli esami semplici, tra i quali figurano anche dei test che permettono di identificare la causa che determina l’emoglobinuria. I soggetti che presentano tracce di emoglobina nelle urine sono spesso colpiti da dei caratteristici sintomi che sono da correlare con diverse patologie. Tra i principali sintomi che possono accompagnarsi con la manifestazione dell’emoglobinuria bisogna menzionare: l’insorgenza di  brividi, stadi febbrili, un diffuso pallore a livello cutaneo, casi di tachicardia, l’ingrossamento della milza, itterizia, respiro corto. Ulteriori notizie su questo argomento si trovano su Emoglobina nelle urine: perché si verifica l’emoglobinuria. Continue reading

Published by: