Emoglobina » Blog Archives

Tag Archives: ferro

Capelli, collegamento diretto con l’emoglobina

Capelli ed emoglobina in rapporto

Capelli-collegamento-diretto-con-l'emoglobina

Capelli-collegamento-diretto-con-l’emoglobina

Molte curiosità relative ai capelli sono per lo più ignorate dalla maggior parte delle persone. Ad esempio non tutti sanno che l’esistenza di un capello ha una durata media che va dai quattro ai sette anni di età e che ogni individuo
quotidianamente può arrivare a perdere fino a cento capelli! Quantità che ovviamente muta a seconda delle caratteristiche pilifere personali, della stagione in corso, dello stato di salute, dell’età e dell’eventuale stato di
gravidanza. I capelli hanno una costituzione molto particolare e resistente la quale, in molti casi, li fa perdurare fin dopo la morte. Non a caso infatti sono costituiti da proteine come la cheratina, da acqua, lipidi, pigmenti ed
oligoelementi. Un’altra proteina importante che forma il capello è la melanina, atta a conferirgli il colore. Continue reading

Published by:

Latte alimento segreto per combattere l’anemia

Latte ottimo aiuto contro l’anemia

Latte-alimento-segreto-per-combattere-l'anemia

Latte-alimento-segreto-per-combattere-l’anemia

L’assunzione di latte, in particolar modo di quello arricchito
con ferro, è un ottimo espediente per combattere l’anemia.
Addirittura ha maggiore efficacia rispetto alla carne rossa!
Questa scoperta scientifica sul latte è emersa da uno studio
neozelandese, edito sull’American Journal of Clinical
Nutrition. Lo studio in questione sul latte è nato per riuscire
a combattere ed evitare qualsiasi tipo di carenza di ferro,
deficit veramente pericoloso in molti casi, perchè può
comportare anche problemi cognitivi, relazionali e di
comportamento. Mediamente un uomo adulto presenta fino
a quattro grammi di ferro nell’organismo, contenuto in
quantità variabile nell’emoglobina, nella ferritina, nella
mioglobina, in alcuni enzimi e nella transferrina. Il ferro è
rilasciato dal midollo osseo. Quando si attestano carenze di
ferro, l’organismo ricorre a riserve organiche che permettono
di non soffrire i sintomi tipici di tale deficit. Una delle
malattie più diffuse legate alla carenza organica di ferro è
appunto l’anemia, assolutamente da non sottovalutare
soprattutto se ad incapparvi sono i bambini anche molto
piccoli. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Densità del sangue e valori negli atleti

Densità del sangue negli atleti

atletica-ennaqqqLa densità del sangue, in medicina conosciuta come ematocrito, è un altro elemento del tutto dipendente da
numerose varianti, tramite cui può cambiare più o meno
rapidamente nel corso del tempo. In particolare la densità
del sangue è molto influenzata dalla pratica o meno di
attività sportiva, la quale, in relazione ai livelli a cui è
praticata, tende ad aumentare notevolmente l’ematocrito
soprattutto subito dopo una prestazione prolungata; questo
perchè lo sport è un’attività che inevitabilmente disidrata,
seppur temporaneamente, l’organismo. In poco tempo
comunque e già nella fase di recupero il lavoro sinergico tra
cortisolo e aldosterone stimolano la nuova crescita della
densità del sangue. In tal senso un atleta di resistenza nel
tempo come può esserlo un maratoneta mostrerà sempre una
bassa densità del sangue, esso sarà quindi più fluido.
Nella densità del sangue un valore però deve essere sempre
mantenuto alto se ci si vuole assicurare buone prestazioni
sportive: quello dell’emoglobina. Continue reading

Published by:

Donatori di sangue aiutati dal gluconato ferroso

Donatori di sangue, nuova supplementazione

Donatori-di-sangue-aiutati-dal-gluconato-ferroso

Donatori-di-sangue-aiutati-dal-gluconato-ferroso

Da recenti studi medici è emersa un’innovazione importante a favore dei donatori di sangue: essi possono finalmente avvalersi di una supplementazione a base di gluconato ferroso, utile per ripristinare repentinamente livelli ottimali di emoglobina. Tale scoperta è stata effettuata dall’Institute for Transfusion Medicine di Pittsburgh, sottoponendo a prelievo più di duecento donatori di sangue (età compresa fra 18 e 79 anni). Secondo attuali statistiche addirittura il 35% dei donatori di sangue tende a soffrire di carenze ferriniche a causa proprio di tali donazioni. La supplementazione con gluconato ferroso si dimostra essenziale considerando che ha effetti anche sul livello di emoglobina, vitale per la sicurezza dei donatori di sangue dal momento che un livello di ferro troppo basso comporta fatica anormale, diminuzione della capacità di esercizio e deficit neurocognitivi. Continue reading

Published by:

Ferro, sostanza importante nelle carenze di emoglobina

Il Ferro negli stati di carenza dell’emoglobina

Ferro,-sostanza-importante-nelle-carenze-di-emoglobina

Ferro,-sostanza-importante-nelle-carenze-di-emoglobina

Il Ferro è un metallo importantissimo per l’organismo umano, infatti garantisce la stimolazione di fegato, milza e intestino, con la conseguente produzione di emoglobina e di globuli rossi. Esso ha come simboli chimici Fe2+, Fe3+, Fe4+, è metallo ferromagnetico brillante, duttile e malleabile, bianco argenteo, soggetto a ruggine solo in presenza d’aria umida, capace di dissolversi rapidamente in acidi diluiti. Il Ferro è uno degli elementi più abbondanti sul pianeta Terra solo dopo ossigeno, silicio ed alluminio. Generalmente, essendo esso molto reattivo con l’Ossigeno, è presente in natura soprattutto sottoforma di vari ossidi di ferro quali ematite, magnetite e limonite. Inoltre il Ferro è il più utilizzato in assoluto nella produzione industriale essendo economico ma dotato di alta resistenza. Continue reading

Published by: