Cos’è l’emoglobina fetale
Nel feto, in particolare nei suoi globuli rossi, è possibile individuare l’emoglobina fetale. Un tipo di emoglobina differente da quella adulta, sotto vari punti di vista ma soprattutto per peculiarità strutturali ben precise. Il feto rappresenta, umanamente parlando la gioia più grande, ma dal punto di vista scientifico, semplicemente il risultato dell’atto di fecondazione attuato tra uomo e donna ma non ancora conclusosi. Il feto però nonostante ciò è un essere vivente in tutto e per tutto, già dotato di forme e caratteristiche dell’essere umano. Il feto, a differenza dell’embrione, non subisce modificazioni negli organi, ma essi maturano in struttura e funzione fino alla fine della gravidanza e quindi al parto. L’emoglobina fetale infatti si differenzia da quella dell’uomo adulto per la presenza di catene gamma diverse da esso, pur mantenendo uguali le catene alfa. Ciò che differenzia le catene gamma dell’emoglobina fetale è il numero di amminoacidi da cui sono composte: differiscono da quelle adulte per 39 amminoacidi. Questo particolare tipo di struttura dell’emoglobina fetale le conferisce una maggiore affinità con l’ossigeno, permettendo una più efficace estrazione dello stesso dal sangue materno. Continue reading






