Emolisi fisiologica
Il processo fisiologico definito emolisi indica la naturale rottura della struttura lipoproteica della membrana dei globuli rossi, per questo motivo il fenomeno viene anche detto eritrocitolisi ed eritrolisi; come conseguenza diretta dell’emolisi si viene a verificare il passaggio dell’emoglobina contenuta negli eritrociti nel plasma. I globuli rossi vanno normalmente incontro ad emolisi al termine del loro ciclo di vita media: ogni 120 giorni infatti queste cellule ematiche in quanto invecchiate sono interessate da eritrocitolisi oltre che essere soggette al processo di eritrodistruzione che si svolge attraverso la fagocitosi nelle cellule reticolo-endoteliali del fegato e della milza. L’emoglobina che si viene a libera durante l’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine il cui compito è quello di ostacolare la filtrazione del pigmento nel rene, ciò permette all’organismo di usare il ferro ed i polipeptidi globinici. Diversa è la situazione che viene ad evidenziarsi in presenza di un’emolisi patologica poiché la concentrazione plasmatica delle aptoglobine risulta difettosa e non riesce a contenere l’emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui questa proteina finisce per passare nelle urine. Maggiori informazioni si trovano su Metaemoglobina: cosa comportano alti livelli. Continue reading